Piacere maschile e femminile, quali sono le differenze?

Per questo i ricercatori hanno effettuato una revisione della letteratura in materia anatomia sessuale e neuro-anatomia, scoprendo che in maschi e femmine a influenzare il raggiungimento dell’orgasmo sono fattori diversi.

Per i maschi, un ruolo fondamentale è giocato dal legame e dal bilancio tra l’azione del sistema nervoso parasimpatico e sistema nervoso simpatico.

Entrambi fanno parte del sistema nervoso autonomo (quello per intendersi non comandato direttamente dalla nostra volontà):

Il primo regola i comportamenti del corpo in situazioni di riposo.

Il secondo in situazioni di emergenza.

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO

, PSDM

Lascia un commento